19 Novembre 2020, Webinar EREDITA' ED ESPERIENZE A 40 ANNI DAL TERREMOTO IRPINO-LUCANO |
Il Consiglio Nazionale dei Geologi organizza, in collaborazione con AIGA e AIGeo, il webinar “Eredità ed esperienze a 40 anni dal terremoto Irpino-Lucano”. All’evento parteciperanno autorevoli relatori che si confronteranno e faranno il punto sul tema della sismicità e rischio sismico nel nostro Paese.
L’evento, gratuito, è aperto non solo ai professionisti Geologi ma a tutti gli operatori interessati alle tematiche trattate. Le domande di partecipazione verranno accettate fino all’esaurimento delle 500 connessioni disponibili. Iscrizione on-line: (CLICCA QUI)
APC: La partecipazione all’evento (codice 508-2020), da parte dei geologi, darà diritto all’acquisizione di n. 3 crediti formativi. Gli interessati, per ottenere il riconoscimento dei crediti. dovranno compilare tutti i campi del form. Segreteria organizzativa:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Programma Completo LINK
20 Novembre 2020, Digital Event IRPINIA 1980-2020: RISCHIO SISMICO E RESILIENZA IN UN PAESE FRAGILE |
Convegno "IRPINIA 1980-2020: RISCHIO SISMICO E RESILIENZA IN UN PAESE FRAGILE 20 novembre 2020 - ore 15.00 a cura di SIGEA, RemTech Expo, Ordine Geologi Basilicata, Ordine Geologi Puglia. Si svolgerà su Piattaforma Meeters di RemTech Expo. Per partecipare all’evento online è necessario registrarsi alla piattaforma e compilare il form (https://remtech.meeters.space/). Utilizzando le credenziali sarà possibile accedere alla hall principale, all'info point, alle room espositive, alle room congressuali e a tutte le room di networking.
Programma completo LINK
21 Novembre 2020, Digital Event GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI.1° FESTA REGIONALE DELLA MACCHIA MEDITERRANEA |
Giornata Nazionale degli Alberi, 21 Novembre 2020 (Caltagirone, Bosco di Santo Pietro, Base de "Il Ramarro"). 1° Festa Regionale della Macchia Mediterranea. Per una Sicilia libera dagli Incendi Boschivi che distruggono il Nostro Capitale Naturale “Costruiamo il Bosco Nuovo insieme ai nostri Figli”. RemTech Expo è tra gli autorevoli patrocinatori dell'evento tra cui Sigea, Carabinieri Forestali, Consiglio Ordine Nazionale Agronomi.
In osservanza delle normative vigenti l’evento è indetto in modalità online con partecipazione per il tramite della Piattaforma ZOOM con i seguenti parametri di connessione (anche inquadrando il QR Code) e diretta facebook all’indirizzo: www.cartamacchiamediterranea.it
https://bit.ly/3iC5bTi ID riunione: 817 9755 3697, Passcode: 122211 per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Programma completo (provvisorio) LINK
19-20-21-22 Novembre 2020, Digital Preview SEALOGY - PRIMO SALONE EUROPEO DEDICATO ALLA BLUE ECONOMY |
RemTech Expo, con il segmento Coast è partner dell'evento.
Ulteriori informazioni al LINK. Scarica la brochure ufficiale al LINK
27 Novembre 2020 - EVENTO SIGEA PRESTO ON LINE ! |
30 Novembre 2020, Webinar REMBOOK - BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI, RECUPERO AMBIENTALE, CONTRASTO AL CONSUMO DI SUOLO, SVILUPPO ECONOMICO |
Nella gestione di un'attività così rilevante gli operatori del settore sono chiamati a garantire efficacia dell'intervento e, contestualmente, rispondenza del consuntivo rispetto all'investimento preventivato.
L'obiettivo dei lavori vuole essere condividere l'importanza della diffusione di una quantità di informazioni la cui qualità consenta di formulare scelte "consapevoli" tanto nell'ambito dei "miglior operatori possibili" in un settore dove la selezione del fornitore è una attività assai problematica quanto in quello delle politiche di gestione del territorio.
Evento con il patrocinio dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali.
Programma completo LINK
ARCHIVIO EVENTI 2020
10 Gennaio 2020, Rieti LA RICOSTRUZIONE CHE NON C'E', A TRE ANNI DAL SISMA COSA E' CAMBIATO |
Pur avendo consapevolezza che una ricostruzione post sisma non è solo un fatto che attiene gli asset immobiliari, ma rappresenta per la collettività una sfida complessa e impegnativa che inevitabilmente si protrae nel tempo, non si può non rilevare come a tre anni dal sisma ci sia ancora tanto da fare. Un tale momento critico impone la ricerca di nuovi equilibri con il sistema ambientale, sociale ed economico improvvisamente e radicalmente mutati. Le passate esperienze insegnano che non possiamo affrontare temi complessi con soluzioni parziali, la realtà che si è chiamati ad affrontare non permette di agire solo su una variabile alla volta, sia essa la sola gestione dell’emergenza o una ricostruzione priva di un processo progettuale che contempli la qualità dei luoghi, la preservazione della cultura, il benessere e la salute di un territorio e dei suoi abitanti. Dunque non solo una ricostruzione materiale, ma anche sociale, un processo in cui l’azione congiunta di pubblico e privato possa fornire una nuova fiducia in un futuro sostenibile e recuperare un rapporto corretto tra i cittadini e le istituzioni rimettendo al centro l’attenzione alla persona. Confartigianato Rieti organizza su tale tema un momento di approfondimento, un convegno che vuole essere un’occasione di riflessione, confronto e costruzione di un percorso insieme a tutti quegli attori sociali che in qualche maniera, possono contribuire alla rinascita di un territorio duramente colpito. L’iniziativa si svolgerà il giorno 10 gennaio 2020 a partire dalle ore 9.30, presso la sala convegni della Camera di Commercio di Rieti.
Programma completo a questo LINK
23 Gennaio 2020, Roma TERRITORI DA RISANARE, L'IMPEGNO E IL RUOLO DELLE STAZIONI APPALTANTI, DELLA BANCA DATI DI LEGALITA' PER LE BONIFICHE DEI SITI INQUINATI |
La normativa a disposizione del Commissario Straordinario di Governo ha previsto, per l'esecuzione dei lavori di bonifica e messa in sicurezza, l'utilizzazione di più stazioni appaltanti fra quelle a carattere pubblico, selezionate - nel luglio 2017 - dalla struttura del Commissario per il tramite di uno specifico Avviso pubblico sul sito dedicato. Numero e qualificazione delle stazioni appaltanti nonché concorrenza e performance rappresentano i capisaldi di un'efficace azione realizzativa delle opere di risanamento ambientale. Questo principio si compendia con l'imprescindibile bisogno di preservare i fondi pubblici e tutelare gli appalti dalle infiltrazioni criminali presenti nel settore e più in generale, aggredita da una serie di differenti tipologie di reati contro la Pubblica Amministrazione, più volte accertati nei trentaquattro mesi di svolgimento della missione. Gli incarichi e l'onere delle stazioni appaltanti devono essere garantiti e vigilati dallo strumento, creato ad hoc, della "Banca dati di Legalità" quale indispensabile presidio di prevenzione. Sviluppare sinergicamente i lavori con le attività di prevenzione nonché agire tempestivamente ed in maniera corretta, rappresenta il connubio indispensabile, per qualunque tipo di attività di bonifica si appronti sul territorio nazionale. Silvia Paparella, General Manager di RemTech Expo, sarà il moderatore del Convegno dedicato al tema che si terrà il 23 Gennaio a Roma presso la Sala del Parlamentino del Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari.
27 Gennaio 2020, Napoli BONIFICA, RECUPERO AMBIENTALE, SVILUPPO AMBIENTALE |
La terza giornata di Studio dal titolo "Bonifica, Recupero Ambientale, Sviluppo Ambientale" si terrà all'Università degli Studi di Napoli Federico II. Tra le tematiche che saranno approfondite nelle quattro sessioni in programma Il Quadro Normativo e sua evoluzione della Bonifica dei Siti Inquinati, la situazione delle bonifiche di siti dismessi ed interventi di recupero nei territori di Napoli Nord, il Suolo Circolare, le bonifiche sostenibili. La relazione introduttiva sarà tenuta dalla Camera Forense Ambientale mentre il progetto Hub Tecnologica Campania sarà presentato da Silvia Paparella, General Manager di RemTech Expo. Tra gli autorevoli relatori l'On. Salvatore Micillo della Commissione Ambiente Camera dei Deputati.
Programma completo a questo LINK
12 Febbraio 2020, Roma SiCon2020 SITI CONTAMINATI - Esperienze negli interventi di risanamento |
I gruppi di ricerca di Ingegneria Sanitaria-Ambientale di Sapienza Università di Roma, dell’Università degli Studi di Brescia, dell’Università degli Studi di Catania, in collaborazione con ANDIS (Associazione Nazionale di Ingegneria Sanitaria-Ambientale) e GITISA (Gruppo Italiano di Ingegneria Sanitaria-Ambientale) e con REMTECH EXPO come partner tecnico, organizzano la XI EDIZIONE del Workshop SiCon 2020 che si terrà presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale di Sapienza dal 12 al 14 febbraio 2020. Il SiCon vuole condividere con i partecipanti casi di studio e interventi a scala reale di risanamento e messa in sicurezza di siti contaminati, con particolare approfondimento degli aspetti procedurali e tecnico-operativi anche alla luce delle più recenti novità normative. Si propone di favorire altresì il confronto tra Accademia, Enti ed Istituzioni, Associazioni di categoria e comparto Industriale e dei Servizi.
È stata avviata la procedura per il rilascio di Crediti Formativi Professionali per gli iscritti agli Ordini degli Ingegneri. Il Programma prevede SessionI Tecniche Speciali per l’approfondimento di esperienze di particolare rilievo e attualità nel contesto nazionale, come quella del Sito Ex Ilva di Taranto, nonché per l’analisi critica dei numerosi aspetti tecnico-economici, normativi e procedurali su aspetti quali la gestione di terre e rocce da scavo, amianto e degli interventi a sostegno delle bonifiche. Saranno inoltre presentati i risultati più recenti e le linee più innovative della ricerca scientifica sul tema della bonifica dei siti contaminati.
Nella giornata di apertura è previsto l'intervento di Silvia Paparella, General Manager di RemTech Expo, nella sessione dedicata a Interventi di Bonifica Suoli, Sedimenti e Acque di Falda.
Programma completo provvisorio LINK. Ulteriori informazioni al LINK.
17 Febbraio 2020, Napoli BONIFICA DEI SITI INQUINATI. ANALISI E SOLUZIONI DI PROBLEMI COMPLESSI. IL CONTESTO TERRITORIALE DELLA CAMPANIA |
Sigea ha organizzato in collaborazione con l’Ordine dei Geologi della Campania in Napoli e con la partnership di RemTech Expo, presso la sala convegni del PAN / Palazzo delle Arti di Napoli, il Seminario “Bonifica dei siti inquinati analisi e soluzioni di problemi complessi. Il contesto territoriale della Campania”. L’evento, a partecipazione libera, rientra tra le attività di disseminazione che Sigea, con RemTech Expo, sta organizzando in Italia per la sensibilizzazione ai temi ambientali associati ai siti inquinati e all'utilizzo di tecniche e tecnologie per il risanamento dei suoli e delle acque contaminate. Il panel di relatori prevede tra gli altri Eleonora de Majo, Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, Vilma Moronesi Presidente della Commissione Ambiente al Senato, Egidio Grasso, Presidente Ordine Geologi Campania, Antonello Fiore, Presidente Sigea. La relazione di apertura sarà tenuta dal Commissario Straordinario Gen. Giuseppe Vadalà, mentre i lavori saranno chiusi da Silvia Paparella General Manager di RemTech Expo.
Saranno richiesti i crediti formativi per Geologi. Per iscriversi inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. riportando i dati anagrafici e ordine professionale di appartenenza (nel caso dei geologi, indicare l’albo regionale, il numero di iscrizione e il codice fiscale ai fini dell’APC).
Programma completo al LINK
26 Febbraio 2020, Roma LO STATO DELL'AMBIENTE IN EUROPA E IN ITALIA: STATE OF THE ENVIRONMENT REPORT 2020, ANNUARIO DEI DATI AMBIENTALI E RAPPORTO DI SISTEMA |
Programma completo LINK, Scheda di registrazione LINK
27 Febbraio 2020, Parma SOSTENIBILITA' E SMART WORKING |
Quali sono le motivazioni che spingono a realizzare un edificio verde? E quali a certificarlo? Quale il valore prodotto per l’intera collettività? Committment, progettazione, realizzazione e certificazione insieme per un’idea comune di sostenibilità in edilizia. Di questo si parlerà nel Convegno organizzato presso il nuovo Centro Direzionale Green Life di Crédit Agricole Italia dove attraverso visite guidate al Parco Arboretum che ospita oltre 500 nuovi alberi, agli Ecouffici bioclimatici, al Forum centro nevralgico dell’HQ, si potrà dibattere e conoscere soluzioni in merito a tematiche quali il benessere della persona, l’efficientamento degli edifici e la sostenibilità del progetto intero. In tale cornice si terrà la cerimonia di consegna della targa di certificazione dell’edificio secondo il protocollo energetico-ambientale LEED livello Platinum. Green Life è il primo caso in Regione Emilia Romagna di edificio che raggiunge il massimo del livello previsto.
Ulteriori informazioni al LINK
2019, Roma SEMINARIO FORMATIVO: TERREMOTO, DALLA CONOSCENZA DEL FENOMENO ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO |
Seminario formativo organizzato dalla Fondazione Centro Studi Consiglio Nazionale dei Geologi in collaborazione con RemTech Expo e Geosismica.
Dopo una prima parte dedicata a classici temi sismologici quali la propagazione delle onde, la sorgente sismica e le procedure di valutazione della pericolosità sismica, il seminario si concentra particolarmente sugli effetti di amplificazione sismica e di liquefazione dei terreni causati da un evento sismico, illustrando le procedure da seguire per ottemperare alle prescrizioni delle norme tecniche sulle costruzioni. Il fenomeno dell’amplificazione sismica viene trattato confrontando l’approccio semplificato previsto dalle norme tecniche sulle costruzioni con metodi più sofisticati, mettendo in evidenza le differenze tra i due approcci nel definire le azioni sismiche ai fini della progettazione. Ampio spazio è dedicato al tema della liquefazione dei terreni; sarà trattata una vasta casistica dei metodi ingegneristici attualmente utilizzati per la stima del rischio di liquefazione, confrontando le diverse tipologie di prove geotecniche ed i criteri per valutare la loro efficacia nella stima della liquefazione.
In fase di accreditamento presso il Consiglio Nazionale dei Geologi.
Per il programma completo, iscrizioni e informazioni, scarica il flyer (LINK)
16 Dicembre 2019, Roma TECNOLOGIE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA CARATTERIZZAZIONE, BONIFICA, MONITORAGGIO DEI SITI CONTAMINATI |
Presentazione del volume monografico Sigea "Bonifica dei Siti Inquinati", Tecnologie e innovazione tecnologica nella caratterizzazione, bonifica, monitoraggio dei siti contaminati. RemTech Expo modera la ricca sessione della mattina con interventi di alto profilo tecnico e scientifico. L'obiettivo è quello di favorire ed ampliare il confronto relativamente alle più recenti tecnologie e alle ultime innovazioni tecnologiche.
Sono stati richiesti i crediti formativi per i Geologi. Per registrarsi, è necessario scrivere a bsi@sigeaweb.it. Programma completo a questo LINK.
29 Novembre 2019, Roma SEMINARIO NAZIONALE: ANALISI E ATTIVITA' DI MITIGAZIONE DEI PROCESSI GEO-IDROLOGICI IN ITALIA |
Il Seminario, indirizzato ai tecnici e ai ricercatori interessati alla problematica del dissesto geoidrologico, desidera coinvolgere le istituzioni, gli Enti pubblici e gli Enti di ricerca più impegnati nella previsione, prevenzione, monitoraggio e mitigazione del rischio geo-idrologico. Esso vuole affrontare in una chiave integrata e attuale i vari aspetti associati alla pericolosità geo-idrologica del nostro Paese, concentrandosi sui fenomeni franosi e alluvionali; sull’occupazione da parte dell’uomo delle zone pericolose; sugli interventi strutturali per ridurre la vulnerabilità dei beni esposti e sulla gestione dell’emergenza. Particolare attenzione sarà rivolta agli interventi non strutturali utili alla prevenzione del rischio geo-idrologico.
RemTech Expo è partner patrocinatore. È stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi, secondo i propri regolamenti, per Architetti PPC, Agronomi Forestali, Geologi e Ingegneri. La partecipazione al convegno è libera previa iscrizione da effettuarsi entro il 25 novembre. Programma di dettaglio e informazioni al LINK
28-30 Novembre 2019, Bologna 45° CONGRESSO NAZIONALE GEOMETRI |
Si terrà al Palazzo della Cultura e dei Congressi di Piazza Costituzione 4/a a Bologna il 45° Congresso Nazionale Geometri e Geometri Laureati. L'evento, organizzato dal Consiglio Nazionale e dalla Cassa di Previdenza Geometri, prevede tre giornate di lavori con la presentazione della Categoria alle Autorità ed alle Istituzioni, l'organizzazione di tavoli e laboratori tematici sulla professionalità tecniche del futuro ed una giornata conclusiva con le mozioni finali. L'evento ricorre nel 90° anniversario della istituzione del titolo di Geometra ed i vertici nazionali nel sottolineare quanto sia ormai radicata la professione del Geometra nel tessuto sociale ed economico hanno voluto agevolare la presenza dei Professionisti del futuro prevedendo l'accesso gratuito a tutti i Geometri under 35. Per palinsesto e iscrizione è attiva la scheda di partecipazione alla pagina istituzionale dedicata all'evento LINK
28-29 Novembre 2019, New Delhi, India 1st INDIAN NEAR SURFACE GEOPHYSICS CONFERENCE & EXHIBITION |
AF Academy and the European Association of Geoscientists & Engineers (EAGE) announce the 1st Indian Near Surface Geophysics Conference & Exhibition in New Delhi, India from 28-29 November 2019. Near-surface geophysics is the use of geophysical methods to investigate features in the shallow (tens to hundreds of meters) subsurface.The objectives of near-surface geophysics are often noninvasive investigations of pollution problems, obtaining engineering information, locating and defining archaeological sites, near-surface structural features such as paleo channels and faults, cavities and tunnels, minerals, groundwater, pipelines, etc.It is closely related to applied geophysics or exploration geophysics. Methods used include seismic refraction and reflection, gravity, magnetic, electric, and electromagnetic methods. Many of these methods were developed for oil and mineral exploration but are now used for a great variety of applications, including archaeology, environmental science, forensic science, military intelligence, geotechnical investigation, mineral exploration, and hydrogeology.
Near-surface geophysics is being extensively used in India for various engineering, environmental, mining, ground water, archaeological and forensic applications. The conference is being organized to bring various stakeholders on a common platform, share the experiences and deliberate upon ways and means to increase use of geophysics for various application areas.
The conference is being organized along with exhibition. Various new technologies and products have emerged in the field of geophysics and exhibition provides a platform for display of these technologies and products.
For more information, please go to the event website: http://www.nearsurfacegeophysics.in/ or contact EAGE Asia Pacific at Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
28 Novembre 2019, Roma VERSO UNA NUOVA REGOLAMENTAZIONE DEL CICLO DI RECUPERO DEI MATERIALI INERTI DERIVANTI DA ATTIVITA' DI COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE. ESPERIENZE NEL LAZIO |
Si terrà Giovedì 28 novembre dalle ore 10.30 alle 15.30 il secondo incontro dedicato agli stakeholder regionali del progetto europeo Interreg CONDEREFF. Il progetto riunisce 8 partner di 7 paesi per scambiare esperienze e buone pratiche su come transitare dalle procedure esistenti in materia di gestione dei rifiuti C&D all'adozione e all'ulteriore sfruttamento delle migliori pratiche e misure applicate sul campo. Il progetto consentirà alle regioni partecipanti di promuovere i loro obiettivi di efficienza delle risorse e crescita verde attraverso la corretta gestione dei rifiuti C&D, che può aumentare la domanda di materiali riciclati C&D e sostenere sia la sostenibilità che il riciclaggio nel settore delle costruzioni.
Scarica il programma completo a questo LINK
22 Novembre 2019, Roma BONIFICA DEI SITI INQUINATI - PRESENTAZIONE VOLUME MONOGRAFICO SIGEA |
Presentazione del Volume Monografico edito da SIGEA Società Italiana di Geologia Ambientale in collaborazione con RemTech Expo dedicato alla Bonifica dei Siti Inquinati. Venerdì 22 Novembre a Roma presso la Sala ISMA in Senato si aprirà alle ore 10.00 il convegno sul tema introdotto dal Senatore, Commissione Ambiente, Ruggiero Quarto. Intervengono Sergio Costa Ministro dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare, Vilma Moronese Presidente della Commissione Ambiente al Senato, Giuseppe Vadalà Gen.B.CC Commissario Straordinario per la realizzazione degli interventi necessari all’adeguamento alla normativa vigente delle discariche abusive sul territorio nazionale, Alessandro Bratti Direttore Generale ISPRA, Antonello Fiore Presidente Sigea. Chairman sessione scientifica sarà Franco Ortolani della Commissione Ambiente al Senato, con interventi tecnici di Daniele Baldi Sigea, Silvia Paparella RemTech Expo, Felice Vito Uricchio CNR, Marco Giangrasso ISPRA. LINK
13-17 Novembre, Nanning -Guangxi, China CHINA ASEAN MINING FORUM 2019 |
A seguito degli accordi sottoscritti tra il Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG) e il China Mining and Environment Union (CMEU) nell’agosto 2018, vi partecipiamo una opportunità di lavoro nel mercato Cinese sia per professionisti geologi che per aziende con geologi operanti nel campo delle Scienze della Terra. L’iniziativa si svolgerà nell’ambito della fiera China Asean Mining Forum 2019, che si terrà dal 13 al 17 Novembre 2019, dove saranno previsti anche gli incontri di lavoro nella giornata del 14.11.2019 dalle ore 14,00 alle ore 17.00 e nella giornata del 15.11.2019 dalle ore 9,00 alle ore 13,00. Le manifestazioni di interesse dovranno essere trasmesse entro il 22.10.2019 all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Le manifestazioni di interesse saranno vagliate da parte del CMEU e, in caso di riscontro positivo, sarà data comunicazione diretta al professionista italiano interessato o all’azienda italiana interessata entro il 04.11.2019 al fine di poter consentire l’organizzazione della trasferta cinese agli interessati.
Ulteriori informazioni LINK
Official Website China Asean Mining Forum LINK
31 October-01 November, Cape Town South Africa 2019 NICOLA -NETWORK FOR INDUSTRIALLY CONTAMINATED LAND IN AFRICA |
NICOLA is a forum for contaminated land management in Africa, which aims to establish a solid platform for the development, application and dissemination of sustainable practices, knowledge and technologies. NICOLA promotes co-operation between industry & mining, academia, regulators and service providers while linking closely with the fields of contaminant hydrogeology, geochemistry and waste management. The overall objective of NICOLA is to pro-actively empower the African contaminated land management sector to identify, assess and manage contaminated land within a science based sustainable best practice framework. NICOLA focuses its activities in three main themes: Knowledge sharing: Provide an African forum for the dissemination and exchange of good practice, practical and scientific knowledge and ideas to manage contaminated land sustainably; Networking: Develop new relationships and strengthen existing relationships with other networks; and Inspire scientific best practice: Stimulate coordinated, interdisciplinary projects on collaborative, problem oriented research and knowledge transfer to address identified needs.
See the official website (LINK)
Agosto, Settembre 2019 OPEN CALL ANALISI DI RISCHIO |
Open call per collaborazione non onerosa ai fini della predisposizione dell’aggiornamento dei Criteri metodologici per l’analisi di rischio.
ISPRA ed SNPA stanno rivedendo i documenti tecnici “Criteri Metodologici per l’applicazione dell’analisi assoluta di rischio ai siti contaminati” (Revisione 2 del 2008) e “Criteri Metodologici per l’applicazione dell’analisi assoluta di rischio alle discariche” (Revisione 0 del 2005). Nell’ambito di tale revisione, ISPRA ed SNPA intendono raccogliere quanto prodotto dalla ricerca scientifica nazionale per coinvolgere eventualmente nelle attività le Università, gli Istituti di Ricerca ed i soggetti privati che hanno effettuato ricerca, sperimentazione ed innovazione su tali tematiche, dopo averne valutato i risultati scientifici prodotti.
Coloro che intendono rispondere a questa call, devono inviare la loro proposta all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con oggetto “Open Call 2019 Analisi di Rischio”, entro il prossimo 02/08/2019. Il proponente dovrà inviare una breve illustrazione dei contenuti della proposta, il valore aggiunto rispetto agli approcci esistenti e dovrà fornire dati e/o pubblicazioni a corredo. Tutte le proposte saranno valutate da ISPRA ed SNPA. Le proposte che saranno ritenute significative ai fini della revisione dei documenti tecnici sull’analisi di rischio saranno selezionate e i proponenti riceveranno un invito a presentarle in un primo momento di confronto che si svolgerà nel mese di Settembre 2019.
Per approfondimenti e informazioni LINK